Sezione cultura
DA LEGNANELLO A LEGNANO
FRA STORIA E FILATELIA
Recensione di DANILO VIGNATI giornalista e tesoriere USFI, AIFA, AFIS
Il successo di un libro lo si può misurare anche dal numero delle edizioni che si sono succedute nel tempo. Per quanto riguarda la letteratura filatelica questa regola non vale: i collezionisti leggono poco, comprano poco i libri filatelici che non siano cataloghi e le seconde edizioni sono rare. Fa eccezione lo studio sulle poste di “Da Legnanello a Legnano fra Storia e Filatelia” pubblicato con il patrocinio della Città di Legnano dal medico Raffaele Baroffio – USFI che, a seguito di ripetute richieste che non poteva evadere, ha pensato ad una nuova edizione, passati oramai 8 anni dalla prima uscita.
Legnano (e il suo quartiere Legnanello) è una città posizionata sulle rive dell’Olona e sulla strada voluta da Napoleone nel periodo dal 1801 al 1805 per far passare le sue artiglierie su una strada moderna (sul tracciato di una già romana) che collegasse Milano con il passo del Sempione in meno di 150 km. Strada che è anche (o soprattutto) un tracciato postale. Rispetto alla prima edizione, da tempo non più disponibile, questo libro aggiorna quanto conosciuto e già pubblicato soprattutto sul periodo prefilatelico di Legnanello grazie ad altri recenti ritrovamenti di lettere e documenti d’archivio. Di particolare importanza in questa seconda edizione il fatto che viene documentato con certezza l’ultima data nota della posta di Legnanello in periodo filatelico L’apparato iconografico quasi tutto a colori ora risulta più che raddoppiato, per la maggior parte di proprietà dell’autore, Raffaele Baroffio – USFI. Non ultimo un richiamo ai pezzi presenti nella collezione Marco de Marchi la cui digitalizzazione promossa dall’USFI e con la partecipazione economica di altri soggetti di ambito filatelico, ha permesso di ampliare l’apparato iconografico.
Nell’ultima parte del volume sono state approfondite le vicende postali di Legnano più vicine a noi nel tempo, passando in rassegna l’ampia scelta di timbri, annulli e affrancature rosse afferenti a Legnano che testimoniano il passare del tempo.
La parte iniziale tratteggia le principali vicende storiche che hanno riguardato Legnanello e Legnano.
Raffaele Baroffio “Da Legnanello a Legnano fra Storia e Filatelia”, brossura fresata, 85 pag. €20,00, edizione 2021
ISBN-13 :
979-8567554081
Il volume, al pari di tutti gli altri pubblicati da R. Baroffio, è ordinabile sulla piattaforma Amazon:
https://www.amazon.it/LEGNANELLO-LEGNANO-FRA-STORIA-FILATELIA/dp/B08S2QLGTJ
Relatore
RAFFAELE BAROFFIO
Cardiologo, giornalista, scrittore. Nativo di Parabiago (MI), risiede a Legnano. Sportivo praticante, ama l’arte, la natura e la montagna. Coltiva come hobby l’archeologia e la filatelia: è anche giornalista-scrittore dell’Unione Stampa Filatelica Italiana (USFI), autore dell’unica monografia sulla storia postale di Legnanello e Legnano.
Consigliere della Società Arte e Storia di Legnano e dell’Associazione Filatelica Legnanese. Narratore, saggista. Iscritto all’Associazione Medici Scrittori Italiani (AMSI).
Vincitore del I^ premio nazionale per la narrativa al concorso “La serpe d’oro”, indetto dall’AMSI (Taranto – 23 maggio 2009) con il racconto “Il venditore di limoni”.
Premiato al I^ concorso letterario indetto dall’Ordine provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Milano (2008) e al VII^ Premio Anfiosso nell’ambito del 60^ Congresso dell’AMSI (Giulianova – 3 giugno 2011).
Ha pubblicato “Da Malabrocca a Il venditore di limoni” (The Writer-2011; Amazon-2020), “Nerina e altri racconti” (The Writer-2012; Amazon-2020), “Da Legnanello a Legnano fra storia e filatelia” (La mano-2013;Amazon-2021,Seconda edizione), “Tra due battaglie. Ove si parla della vera historia della patera di Parabiago (The Writer-2014; Amazon-2020), “La banda della costa” (The Writer-2015; Amazon-2020),”Medico al tempo della peste” (The Writer-2016; Amazon-2020), “I racconti della valletta” (The Writer-2016; Amazon-2020), “A tavola nell’Alto Milanese all’inizio del ventesimo secolo” (Rabolini, 2017; Amazon-2020), “Prosa poesia proesia” (The Writer-2018; Amazon-2020),”La sconosciuta historia di Giannini, medico parabiaghese, coevo di Maggiolini”(La mano-2018; Amazon-2020),”Racconti di una vita” (Amazon-2020),”Fiabe per Nina” (Amazon-2020).
Lunedì 19 aprile 2021 – ore 15.00
In videoconferenza
Canale YouTube – ualz.legnano