• +39 0331 544358
  • ualz.legnano@gmail.com
Nel mese di novembre 2022 proponiamo la visita guidata alla mostra “Max Ernst a Palazzo Reale” che si  tiene a Palazzo Reale - Milano nel periodo dal 4 OTTOBRE 2022 al 26 FEBBRAIO 2023.
 
La visita si svolgerà   giovedì  24 novembre 2022 con ritrovo direttamente davanti all’ingresso della mostra  15 minuti prima dell’orario d’entrata:
    • Ore 15.30   primo ingresso       ( ritrovo ore 15.15)
    • Ore 15.45   secondo ingresso   ( ritrovo ore 15.30)
 
Costo  € 20.00 comprende: guida + biglietto d’ingresso alla mostra + microfonaggio
 
 Iscrizioni e Saldo si potranno effettuare online sul sito Ualz.org oppure presso la segreteria Ualz ( in mattinata) dal 27 ottobre 2022 al 7 novembre 2022 precisando eventuali preferenze di orario per l’ingresso alla mostra.
 
Mercoledì 23 novembre 2022 alle ore 10.30, presso l’ Oratorio Santa Teresa B.G. in Via Canova 40 a Legnano, la docente Annunciata Razzini terrà la preparazione alla mostra.
 
“Milano”, dichiara il sindaco Giuseppe Sala, “ha l’onore di ospitare la prima retrospettiva su Max Ernst mai organizzata in Italia. La mostra, promossa e prodotta dal Comune di Milano con Electa, ripercorre tutta la carriera di questo genio multiforme, nato in Germania alla fine dell’Ottocento, e poi vissuto a lungo in Francia e negli Stati Uniti, dove si era rifugiato dopo esser stato internato dai nazisti. Max Ernst è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento, secolo che ha contribuito a rivoluzionare guidando movimenti quali il dadaismo o il surrealismo.
Ernst è ineguagliabile per vastità d'interessi e d'invenzioni tecniche: dal collage al frottage, strofinamento del colore su legno o pietra; dal grattage della pittura a olio fino al dripping, sgocciolamento reso celebre da Jackson Pollock.
 
La mostra, grazie all’importante numero di opere e documenti, in alcuni casi esposti al pubblico per la prima volta, dopo diversi decenni di assenza, descrive la figura di uno degli artisti cardine delle avanguardie del Novecento che tuttavia, per l’insieme d’interessi spazianti dall’arte alla filosofia, dalla letteratura alla psicologia, dalla scienza all’alchimia, ha avuto a buon titolo un’attitudine da umanista nel senso rinascimentale del termine.
 
L’itinerario di visita ripercorre l’avventurosa parabola creativa dell’artista, segnata dai grandi avvenimenti storici del XX secolo e costellata di amori straordinari, nonché di amicizie illustri. Il percorso narra le vicende biografiche di Ernst raggruppandole in quattro grandi periodi, a loro volta suddivisi in nove sale tematiche pensate con approcci interdisciplinari alla sua arte:
Sala 1. La rivoluzione copernicana
Sala 2. All’interno della visione
Sala 3. La casa di Eaubonne
Sala 4.  Eros e metamorfosi
Sala 5. I quattro elementi
Sala 6. Natura e visione
Sala 7. Il piacere di creare forme ( Gestaltungslust)
Sala 8. Memoria e meraviglia
Sala 9. Cosmo e crittografie
 
Inoltre, un’ampia, ideale biblioteca, quella dell’artista, fatta di libri illustrati, manuali per lo studio, fotografie, oggetti e documenti, si snoda attraverso tutto il percorso della mostra.
 
Renata Martignoni
 




EVENTO COMPLETO








My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy