Mostra
“MILANO DA ROMANTICA A SCAPIGLIATA ”
Proponiamo per il mese di febbraio 2023 la visita guidata alla mostra “MILANO DA ROMANTICA A SCAPIGLIATA ” che si tiene al Castello Visconteo Sforzesco di NOVARA - Piazza Martiri della Libertà 3, Novara
La visita si svolgerà il giorno mercoledì 15 febbraio 2023
con partenza in pullman da Legnano
Largo Tosi alle ore 13.00
Zona Cimitero alle ore 13.15
Costo : € 30,00 comprende: guida + biglietto d’ingresso alla mostra + prevendita + microfoniaggio + servizio pullman
Sono previsti due ingressi, il primo alle ore 15.00 e il secondo alle ore 15.20
Iscrizioni e Saldo si potranno effettuare online sul sito Ualz.org oppure presso la segreteria Ualz dal 10 al 31 gennaio 2023 dalle ore 9 alle 12 precisando il luogo di partenza.
La mostra "Milano da romantica a scapigliata" è ideata e prodotta da Comune di Novara, Fondazione Castello e Mets Percorsi d’Arte con il patrocinio di Regione Piemonte, Commissione Europea, Provincia di Novara, Comune di Milano, Main Sponsor Banco Bpm.
Curatrice dell’esposizione è Elisabetta Chiodini coadiuvata da un Comitato scientifico di cui fanno parte Niccolò D’Agati, Fernando Mazzocca, Sergio Rebora.
La mostra "Milano da romantica a scapigliata" al Castello visconteo sforzesco di Novara illustra le profonde trasformazioni storiche, politiche, economiche e urbanistiche che hanno interessato Milano nei decenni centrali dell'Ottocento, attraverso una selezione di una settantina di capolavori eseguiti dalle più importanti personalità del panorama artistico milanese del periodo.
All'interno dell'esposizione, allestita secondo un ordine cronologico e attraverso otto sezioni tematiche, sarà possibile ammirare le trasformazioni della città attraverso la traccia lasciata dai più importanti pittori attivi allora a Milano nonché seguire l'evoluzione stilistica dell'arte lombarda dal Romanticismo alla Scapigliatura.
L'esposizione si apre con un'importante sezione dedicata alla veduta urbana. Accanto ai pittori autori di vedute urbane, la Milano romantica vede affermarsi talentuosi ritrattisti quali Francesco Hayez e Giovanni Carnovali, più noto come il Piccio e grandi cantori della vita quotidiana come i fratelli Induno. Si passa poi alla Milano Risorgimentale con i suoi soggetti storici fino ad arrivare agli artisti della Scapigliatura.
Renata Martignoni

EVENTO COMPLETO