
UNIVERSITA’ DEGLI ANZIANI
DI LEGNANO E ZONA
Sezione cultura
Lunedì 13 febbraio 2023
Sala Ratti Legnano ore 15.00
Relatori: Dott. Giulio Colombo, Dott.ssa Lorena Arigoni,
Dott.ssa Antonella Oldrini, Ufficio Protezione Giuridica
della Asst Ovest Milanese
Le funzioni dell’Amministratore
di Sostegno
L’ Amministrazione di sostegno è la figura istituita dalla legge n.6/2004 con l'obiettivo di garantire protezione alle persone che non sono in grado di agire autonomamente. L'amministrazione di sostegno è l'incarico che il giudice tutelare affida ad una persona con il compito di affiancare o rappresentare un soggetto fragile nelle scelte di vita e negli atti a rilevanza giuridica.
I compiti dell' ADS possono riguardare: il luogo in cui la persona può vivere, la scelta le cure, l'utilizzo del denaro per il soddisfacimento dei bisogni e i rapporti con la pubblica amministrazione.
Il percorso per la nomina di amministratore di sostegno può essere avviato dallo stesso interessato (beneficiario), dal coniuge, dai parenti entro il 4° grado, dagli affini entro il 2° grado, dal Pubblico Ministero e dai Responsabili dei servizi socio sanitari che hanno in carico la persona. Per attivare l'amministrazione di sostegno è necessario depositare un ricorso presso il Tribunale Ordinario competente per territorio. Non è necessaria l'assistenza legale.
Le persone fragili che possono essere affiancate o rappresentate dall'amministratore di sostegno
sono:
- gli anziani che hanno un decadimento cognitivo certificato da un sanitario;
- i disabili con deficit o patologie degenerative;
- le persone che hanno gravi problemi di salute mentale;
- le persone con problemi di dipendenza (alcool, tossicodipendenti, gioco d'azzardo e prodigalità).
L’evento che proponiamo si inquadra nel contesto più ampio di una serie di iniziative di informazione sul diritto all’autodeterminazione nelle cure mediche che alcuni soci del corso “Capire il presente” stanno sviluppando : questioni etiche e sanitarie, evoluzione normativa recente, consenso informato, testamento biologico.
Obiettivi
- Diffondere conoscenze sulle opportunità previste dalla legge a tutela dell’autonomia delle persone fragili
- Fornire informazioni e riferimenti sui servizi disponibili nel nostro territorio
Referente per l’organizzazione dell’evento:
Dott.ssa Mara Pezzia cell. 338.403.7473 mara.pezzia@gmail.com