Mostra “Baj.Baj chez Baj”
Palazzo Reale Milano
Proponiamo al gruppo “Andar per mostre” per il mese di gennaio 2025 la visita guidata alla mostra “Baj.Baj chez Baj ” che si terrà a Palazzo Reale a Milano nel periodo dal 8 ottobre 2024 al 9 febbraio 2025.
La visita si svolgerà martedì 21 gennaio 2025 con ritrovo direttamente davanti all’ingresso della mostra 15 minuti prima dell’orario d’entrata:
- Ore 15.00 primo ingresso ( ritrovo ore 14.45)
- Ore 15.15 secondo ingresso ( ritrovo ore 15.00)
Costo € 23.00 comprende: guida + biglietto d’ingresso alla mostra + microfonaggio
Iscrizioni e Saldo si potranno effettuare presso la segreteria Ualz ( in mattinata) Ex Scuola Cantù, Via Ugo Foscolo 16 dal 9 dicembre 2024 al 12 dicembre 2024 per i soli iscritti al corso “Andar per mostre” e dal 13 dicembre 2024 al 27 dicembre 2024 per tutti i soci, precisando eventuali preferenze di orario per l’ingresso alla mostra.
SOLO PER GLI ISCRITTI AL CORSO “ANDAR PER MOSTRE” mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 16.00, presso la scuola Cantù di Legnano, la prof.ssa Rosella Peluso terrà la preparazione alla mostra.
In occasione del centenario dalla nascita di Enrico Baj (1924-2003) Palazzo Reale di Milano ospita una straordinaria mostra dedicata a uno dei protagonisti più poliedrici della neoavanguardia italiana e internazionale.
Promossa dal Comune di Milano-Cultura e realizzata da Palazzo Reale con Electa, l’esposizione è curata da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj. Si tratta di un viaggio attraverso una cinquantina di opere che ripercorrono le principali fasi creative dell’artista, dal 1950 fino agli inizi degli anni 2000.
L’allestimento, progettato da Umberto Zanetti, sfrutta gli spazi monumentali della Sala delle Cariatidi. Attraverso l’uso di specchi e soluzioni site-specific, le opere di Baj sono presentate in un crescendo di forme e dimensioni che cattura lo spettatore, culminando nella monumentale ricostruzione dell’Apocalisse: un polittico di quasi 100 metri quadrati ispirato al Giudizio Universale di Michelangelo, popolato da figure grottesche e demoniache arrampicate e urlanti fino al soffitto.
Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera dopo la Seconda guerra mondiale, Baj aderì a numerosi movimenti artistici d'Avanguardia durante la sua vita, dai quali prese numerosi spunti per elaborare uno stile inconfondibile. Nella sua arte permane l'idea del riuso e del riassemblamento perseguita dagli artisti del Nuovo Realismo, l'irrazionalità tipica del Surrealismo, il concetto di "eccezione" introdotto dalla Patafisica e i concetti di antiaccademismo e di denuncia legati al Movimento Nucleare, del quale fu uno dei fondatori nel 1951.
I suoi personaggi, entrati nell’immaginario comune, le Dame e i Generali, gli Ultracorpi, gli Specchi, i Mobili e i mostri dell’Apocalisse animano una giostra di creature frutto dell’universo surrealista e insieme fantascientifico di un autore che ha fatto dell’ironia e del grottesco un grimaldello per scardinare il conformismo borghese e schierarsi contro ogni forma di potere costituito.
Il valore della sua produzione risiede soprattutto nell'essere veicolo di messaggi fondamentali per l'umanità, come la lotta alla guerra e la ricerca di una libertà personale ed espressiva.
La mostra si suddivide in dieci sezioni tematiche che analizzano i diversi aspetti della riflessione di Baj. Dalle opere nucleari ai celebri Ultracorpi, fino ai Generali e ai Meccano, ogni sezione esplora l’evoluzione del pensiero dell’artista, sempre intriso di un forte potere immaginifico. In esposizione non solo pittoriche ma anche sculture e assemblaggi in dialogo con il contesto storico della sala.
Prof.ssa Renata Martignoni
Colgo l’occasione per comunicare che il 14 febbraio 2025 visiteremo la mostra “DUBUFFET E L’ART BRUT” al MUDEC di Milano. Seguirà comunicazione per le altre visite del 2025 che al momento non sono prenotabili.
Quota di partecipazione € 23,00
POSTI DISPONIBILI 1