Docenti del corso:
Barbaglia Federica - Calabrese Ilaria - Romagnolo Miriam - Tremolada Giulia.
Presentazione:
Per conoscere la storia, non serve andare lontano. Molto spesso basta guardarci in giro per scoprire le numerose testimonianze storico archeologiche che il nostro territorio offre. Fin dai tempi antichi, infatti, il Legnanese è stato abitato da uomini che hanno lasciato traccia di sé: un passato che riaffiora grazie al sapiente, paziente e appassionato lavoro di archeologi e storici che hanno fatto parlare questi oggetti e questi monumenti. Abbiamo pertanto deciso di intitolare “Passato prossimo” questo ciclo di lezioni alla scoperta delle testimonianze del nostro territorio proprio per suggerire l’idea che ciò che è lontano nel tempo, in realtà è vicino nello spazio in cui quotidianamente viviamo e operiamo, è “a portata di mano”, può riemergere facilmente, basta “ascoltare” il suo racconto, un racconto che, tra l’altro, parla anche di noi, legnanesi del XXI secolo.
Il corso sarà tenuto dalle collaboratrici del Museo Civico “Guido Sutermeister” di Legnano.
A ulteriore approfondimento dei contenuti, si aggiungeranno uscite didattiche.
Calendario degli incontri:
08/03/2023 – L’età del Rame e del Bronzo: il vaso di Remedello e la cultura di Canegrate (Romagnolo)
15/03/2023 – L’età del Ferro, i Celti Insubri e la romanizzazione (Romagnolo) [in Museo: lezione + visita]
22/03/2023 - Topografia antica: strade e percorsi (Barbaglia)
29/03/2023 - Insediamenti umani. Continuità abitativa e l’esempio romano (Calabrese)
05/04/2023 – La necropoli romana: gli scavi di via Pietro Micca e via Novara a Legnano (Tremolada) [in Museo: lezione + visita]
12/04/2023 – Terra di conquiste: i casi particolari dei Longobardi e del Castello di San Giorgio (Calabrese) [al Castello: lezione + visita]
19/04/2023 – Il Rinascimento e le sue abitazioni. L’esempio della Torre Colombera (Tremolada)
26/04/2023 – Visita alla Torre Colombera con percorso itinerante alla scoperta del Rinascimento nel territorio (Tremolada)
03/05/2023 – Il Settecento a Busto Garolfo (Barbaglia)
10/05/2023 - Visita agli edifici storici di Busto Garolfo (Barbaglia)
Numero max partecipanti al corso: 27
Quota di partecipazione € 30.00
CORSO COMPLETO