Presentazione:
Sono oltre 140 i monumenti che ornano le piazze e i parchi di Milano. Aluni noti, altri molto meno, altri ancora quasi sconosciuti. Di fattura molto varia: pregevole nei più (con alcuni capolavori), discutibile in altri.
E in stato di conservazione molto diversa tra loro.
Fare un persorso attraverso le 140 statute è un esercizio utile e soprattutto sorprendente: ci sono monumenti molto noti, come il Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo, o il general Missori nella omonima piazza.
Altri meno conosciuti: chi può dire di aver esaminato nel dettaglio il complesso monumento dedicato a Giuseppe Mazzini, alquanto nascosto entro i giardini di piazza della Repubblica?
E chi ha notato l'esistenza di un monumento a Cristoforo Colombo in un giardino privato al n.6 di via Boschetti, o del Scior Carera nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II?
Gli oltre 140 monumenti all'aperto di Milano ssuddivisi per tipologie: dai monumenti equestri, a quelli dedicati ai grandi geni, ai padri delle patrie, ai patrioti, agli uomini di ingegno….ma anche alle stravaganze o alle antiche cose.
Realizzare una visita secondo queste credenziali può rappresentare un modo originale per ammirare le bellezze di Milano.
La presentazione sarà corredata di aneddoti, segnalazioni, citazioni. E soprattutto delle immagini scattate da un bravissimo fotografo, Giuseppe Cozzi, che ci aiuterà a scoprire che anche gli ospiti così silenziosi e immobili delle piazze e dei giardini di Milano hanno molto da suggerirci, da risvegliare nei nostri ricordi o da impigliarsi nelle nostre intelligenze.
Lo faremo in sei incontri, mensili, fornendo le indicazioni dei possibili itinerari.
Pino Landonio - Giuseppe Cozzi.
Calendario incontri:
13 ottobre 2022
10 novembre 2022
15 dicembre 2022
12 gennaio 2023
09 febbraio 2023
09 marzo 2023
Numero max partecipanti al corso: 73
Quota di partecipazione € 0.00
CORSO COMPLETO