Presentazione:
Milano è una città multiforme, resiliente, che continuamente si rinnova.
Ripercorrerne la storia, nelle sue varie epoche, vuol dire riscoprire le radici che ne fanno, oggi, la città europea e cosmopolita d'Italia.
Partiremo dalle origini, dalla città romana e paleocristiana, che l'hanno fatta per un breve periodo capitale dell'Impero e antesignana di un modello nuovo di Cristianesimo, con Ambrogio.
Vedremo poi la città medievale, un periodo tutt'altro che buio per Milano, che ha conosciuto in quei secoli un indubbio sviluppo.
Ripercorreremo poi veri secoli bui della dominazione spagnola, mitigati poi da quella austriaca, più illuminata.
Conosceremo la storia tumultuosa dell'800 milanese. Base per i rivolgimenti ancora più sconvolgenti del '900. E, infine, arriveremo ai giorni nostri, quando qualcuno ha parlato di "Miracolo Milano".
Conosceremo via via Milano come città d'arte, della letteratura e della poesia, dell'acqua e del verde: una città da riscoprire e da vivere, nella varietà delle sue infinite sfaccettature.
Giuseppe Landonio.
Programma del corso (attendere conferma del docente)
12.10.2023 Milano romana e paleocristiana
09.11.2023 La Milano del Medioevo
07.12.2023 Tra 500 e 700: l'età delle dominazioni
18.01.2024 La Milano risorgimentale
01.02.2024 La Milano del 900
14.03.2024 Dalla grande crisi ai giorni nostri
11.04.2024 Milano città d'arte
09.05.2024 Milano città della letteratura
06.06.2024 Milano città d'acqua e del verde
Numero max partecipanti al corso: 52
Quota di partecipazione € 0.00
CORSO COMPLETO