• +39 0331 544358
  • ualz.legnano@gmail.com

VOCI DAL LABIRINTO DEL NOVECENTO

Il corso si articola sull’intero anno ( da ottobre a maggio) con incontri settimanali ( il martedì mattina) comprendenti un momento espositivo, seguito dalla lettura e analisi di testi e un momento dialogico, secondo una modalità sperimentata negli anni precedenti e giudicata positivamente anche dai partecipanti.
Intendiamo analizzare autori e/o testi scelti tra i più significativi e più vicini alla sensibilità dei docenti, che rappresentino le problematiche del “ secolo breve”: per questo abbiamo utilizzato la metafora del labirinto, cara allo scrittore argentino Jorge Luis Borges, pensando che la letteratura e la filosofia possano offrire qualche strumento utile non a trovare una sicura via d’uscita ma ad affrontare la complessità del reale.
In letteratura si intende dare più spazio ai testi, indispensabili per cogliere pienamente le tematiche espresse dagli autori, a partire  dal rifiuto della modernità presente nella poesia del Pascoli e dei Crepuscolari, per continuare con le problematiche esistenziali ( l’assurdità del vivere nell’opera di Pirandello e di Kafka).  Naturalmente protagoniste del secolo sono le due guerre, di cui troviamo echi , ad esempio nella poesia di Ungaretti per quanto riguarda la prima e nella narrativa di Vittorini e Pavese per la seconda.    Il percorso può continuare mettendo in primo piano nel Dopoguerra le ferite del Sud ( Tomasi di Lampedusa, Sciascia) e concludendo con la sfida al labirinto attraverso testi , anche meno conosciuti, di Montale e di Calvino.
In campo filosofico, il “focus” è l’interesse a introdurre (con qualche lettura e approfondimento) le più importanti filosofe del Novecento (solo a titolo di esempio, H. Arendt, S. Weil, E. Stein, A. Heller, M. Nussbaum), anche con la volontà di cogliere se vi sia e, in caso positivo, quale possa essere lo specifico contributo delle filosofie al femminile. A completamento, troveranno spazio voci particolari del secolo scorso, quali la filosofia dell’azione, l’esistenzialismo cristiano ed eventualmente la riflessione di I. Berlin sul tema della libertà; dove sarà possibile, in collegamento con la parte di letteratura, dove non lo sarà, in modo indipendente.
 
                                                                                 I docenti:  Valter Bottini e Vilma Tunisi



Numero max partecipanti al corso: 32
Quota di partecipazione € 60.00

CORSO COMPLETO




My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy