Presentazione
Il corso di filosofia pratica “Capire il presente” è nato tre anni fa grazie all’iniziativa del
socio Mauro Musazzi che, traghettandoci in modalità on-line, ci ha permesso di seguire
le lezioni anche in piena pandemia, ed ha inoltre stabilito un rapporto di collaborazione
con la facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele, la quale ha attivato per la UALZ il
progetto “percorsi di filosofia pratica”, nell’ambito delle attività previste per la terza
missione delle università: https://www.socialethics.eu
Nel nostro corso la Filosofia non è oggetto di studio storico o teorico, ma viene utilizzata come pensiero critico per leggere i fenomeni della contemporaneità.
La metà dei titoli del programma è stata scelta dagli iscritti dello scorso anno, alcuni dei quali sono anche docenti di singole lezioni, mentre i dilemmi di filosofia morale vengono affrontati collettivamente nei laboratori in presenza.
La coerenza dei contenuti con la metodologia filosofica viene garantita dalla supervisione del socio Ernesto Speroni, laureato in Filosofia.
Le trenta lezioni in programma nell'anno accademico 2023-24 si svolgeranno sia online che in presenza.
8 incontri in presenza presso la sede UALZ:
- Open day a settembre per illustrare contenuti e modalità di svolgimento del corso, aperto a tutti coloro che possono essere interessati, durante il quale potranno essere rivolte domande agli organizzatori;
1 lezione pratica preliminare sulle abilità informatiche minime per seguire il corso, durante la quale verranno spiegate le semplici operazioni di log-in per collegarsi da casa alle lezioni on line. La presentazione, dedicata ai nuovi iscritti, si terrà nell’aula informatica della UALZ;
• 6 laboratori filosofici in presenza, nei quali si affronteranno dilemmi morali di attualità in forma di dibattito, organizzato come un gioco a squadre moderato dalla socia Mara Pezzia, esperta in facilitazione di pratiche filosofiche.
Si tratta di un confronto basato sulla logica argomentativa, dove non c’è spazio per opinioni infondate e pregiudizi, ogni argomento portato a favore o contro una posizione deve essere sempre supportato da argomenti razionalmente difendibili.
22 lezioni online
- 9 lezioni tenute da ricercatori della facoltà di Filosofia della Università San Raffaele;
- 4 lezioni di Filosofia della Scienza tenute dal Prof. Silvano Tagliagambe, filosofo e fisico nato a Legnano, ex docente universitario e consulente di diversi istituti, autore di oltre 350 opere di carattere filosofico e scientifico;
• 8 lezioni autogestite dai corsisti dell’anno precedente, che presenteranno temi sui quali hanno un particolare interesse e su cui hanno svolto approfondimenti, o che derivano dalla propria pregressa esperienza professionale
• 1 incontro per la valutazione finale dei risultati del corso e per la raccolta delle proposte dei corsisti per l’anno successivo.
Tutte le lezioni on-line sono interattive, i corsisti hanno la possibilità di rivolgere domande ai docenti e di intervenire con proprie riflessioni sul tema oggetto della lezione. Le lezioni vengono registrate e messe a disposizione sul canale YouTube @filosofiainlegnano, in modo tale che chi non può partecipare in tempo reale possa poi seguirle in un secondo tempo.
Calendario:
04.09.2023 - SEDE UALZ OPEN DAY - presentazione del corso UALZ Mauro Musazzi, Ernesto Speroni
04.10.2023 - UALZ Prova pratica di utilizzo della piattaforma Meet UALZ Mauro Musazzi
11.10.2023 on line Filosofia della scienza - doc. est. Silvano Tagliagambe
18.10.2023 on line Filosofia della scienza - doc. est. Silvano Tagliagambe
25.10.2023 on line SEDE Logica argomentativa: introduzione ai laboratori filosofici UALZ Mara Pezzia
08.11.2023 UALZ LAB.FILOSOFICO: esiste una legge morale naturale? UALZ Mara Pezzia, Ernesto Speroni
15.11.2023 on line Ontologia del denaro nell'epoca della sua totale de-materializzazione UALZ Oscar Cipelli
22.11.2023 on line Benessere: l’opportunità e la libertà di ottenere un funzionamento di valore UniSR Francesca Guma
29.11.2023 on line SEDE Filosofia della mente e IA UALZ Francesco Paparella
06.12.2023 UALZ LAB.FILOSOFICO: dovrebbe essere imposto un limite alle applicazioni dell'intelligenza artificiale ? UALZ Mara Pezzia, Ernesto Speroni
13.12.2023 on line Strategie linguistiche inclusive e contesti comunicativi UniSR Martina Giovine
20.12.2023 on lineSEDE Pseudoscienza e disinformazione scientifica UniSR Giorgia Adorno
10.01.2024 UALZ LAB.FILOSOFICO: economia di mercato e bene comune sono compatibili? UALZ Mara Pezzia, Ernesto Speroni
17.01.2024 on line Aspetti positivi e malevoli della globalizzazione UALZ Salvatore Ali
24.01.2024 on line Filosofia della geopolitica UniSR Giuseppe de Ruvo
31.01.2024 on line SEDE Filosofia della scienza - doc. est. Silvano Tagliagambe
07.02.2024 UALZ LAB.FILOSOFICO: libertà di stampa, sempre e comunque? UALZ Mara Pezzia, Ernesto Speroni
14.02.2024 on line Sostenibilità e cambiamento di modello di sviluppo UALZ Walter Bottini
21.02.2024 on line Che cos'è la transizione ecologica? Analisi filosofico-morale del concetto UniSR Giulio Pennacchioni
28.02.2024 on line SEDE Filosofia della scienza - doc. est. Silvano Tagliagambe
06.03.2024 UALZ LAB.FILOSOFICO: esiste una guerra giusta? UALZ Mara Pezzia, Ernesto Speroni
13.03.2024 on line Autonomia e intelligenza artificiale UniSR Alessandro Volpe
20.03.2024 on lineSEDE IA: etica per/delle macchine artificiali UALZ Angelo Clementi
03.04.2024 UALZ LAB.FILOSOFICO: il potenziamento umano dovrebbe essere vietato? UALZ Mara Pezzia, Ernesto Speroni
10.04.2024 on line Regolazione emotiva: una prospettiva kantiana UniSR Stefano Pinzan
17.04.2024 on line Sfide etiche e conflitti nel nuovo mondo del lavoro UniSR Adriano Lotito
08.05.2024 on line Geopolitica del Mediterraneo UALZ Francesco Paparella
15.05.2024 on line La tolleranza: evoluzione di un'idea UniSR Giacomo Maria Arrigo
22.05.2024 on line Il funzionamento delle borse UALZ Oscar Cipelli
29.05.2024 on line Valutazione finale del corso e proposte per il programma del prossimo anno - Ernesto Speroni
Numero max partecipanti al corso: 25
Quota di partecipazione € 30.00 11 POSTI DISPONIBILI