• +39 0331 544358
  • ualz.legnano@gmail.com

STORIA DELLE RELIGIONI: SGUARDO SULLE RELIGIONI DELL'ORIENTE

SGUARDO SULLE RELIGIONI DELL’ORIENTE:
    • Che cos’è la religione?
    • Confucianesimo, Taoismo, Buddhismo (Confucio, Laozi, Siddharta Gautama)
    • Le parole chiave dell’insegnamento di Confucio: insegnamento/apprendimento; il senso di umanità (rén ) e le norme rituali (li )   
    • Il Dao del non-agire nel Laozi
    • Il Buddhismo nella Terra del ‘Calmo Mattino’, la Corea. Credenza nella Terra Pura e la Via complementare
    • I Calmucchi: I Buddhisti d’Europa
 
Credo che il vero processo di acculturazione tra Oriente e Occidente e tra Occidente e Oriente, pur avendo avuto un lontano inizio, possa dar frutto e aver peso soprattutto nel secolo che stiamo vivendo. Ora che incominciamo a comprendere la portata mondiale dei problemi, e che le soluzioni legate a razionalità diverse si rivelano pure a livello “mondiale”, possiamo anche comprendere il valore di un rapporto di interazione e collaborazione, e che ciò di cui davvero abbiamo bisogno è proprio di un rapporto di complementarietà tra Oriente e Occidente. (A.N.Terrin, L’Oriente e noi, Morcelliana, Brescia 2007)
 
Bibliografia di riferimento:
Bombelli M., L’albero, le radici e le fronde. Itinerario storico-filosofico delle religioni, Castellanza 2016 (Aracne, Roma 2018)
Cheng A., Storia del pensiero cinese, Voll. I e II, Einaudi, Milano 2000
Crisma A., Confucianesimo Taoismo, EMI, Bologna 201      
Lee P.H., Fonti per lo studio della civiltà coreana, Voll. I,II,III, ObarraO, Milano 2000
 



Numero max partecipanti al corso: 30
Quota di partecipazione € 20.00
1 POSTI DISPONIBILI



My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy