Presentazione:
Filo conduttore di questi incontri è l'analisi, attraverso numerose inchieste giornalistiche, di sette grandi temi di attualità che, come nel Purgatorio dantesco, sono la rappresentazione di sette vizi, ma offrono all'uomo l'opportunità di mostrare - e vivere - l'opposta virtù.
Tutti gli argomenti saranno attualizzati con riferimenti a noti casi di cronaca e di ogni tema sarà offerta ampia bibliografia e documentazione, anche con l'ausilio di slides.
e canterò di quel secondo regno
dove l'umano spirito si purga
e di salire al ciel diventa degno
Senza controlli (Superbia/Umiltà) - Dal Ponte Morandi di Genova alla Torre del Moro di Milano, agli incidenti sul lavoro (e a Blanco): quando si ha la pretesa di poter agire senza limiti o controlli nelle opere pubbliche o private.
E quando, invece, la responsabilità e l'umiltà sono segno di grandezza (Benedetto XVI).
Falsari (Invidia/Onestà) - Le fake news: che cosa sono, perché si generano, chi le diffonde. Analisi di un fenomeno sempre più diffuso - grazie anche alla velocità di espansione delle notizie - che può mettere in serio pericolo sia la salute (Covid-19), sia la sicurezza sociale (Diga di Ridracoli - Emilia Romagna 2023). La ricerca della verità e l'onestà intellettuale unici rimedi al diffondersi delle fake news.
Bulli di quartiere (Ira/Mansuetudine) - Il 23% dei ragazzi fra gli 11 e 17 anni al Nord sono vittime di bullismo (fisico, verbale e/o online). Il ruolo dei genitori nel difficile equilibrio fra permissivismo e comprensione dell'ira. Il caso-simbolo di Carolina Picchio, Novara, 2013.
Quattro ruore green (Accidia/Sollecitudine) - La rapida (ma non per l'Italia) diffusione dell'auto elettrica sembra una decisa svolta verso una mobilità sostenibile. Ma forse non è proprio così, anzi: c'è chi sostiene che con l'auto elettrica si voglia soltanto rimandare, per pigrizia o indifferenza, la ricerca di soluzioni veramente green. E intanto la Cina……
Nuovi cibi e vecchia fame (Avarizia/Prodigalità e Giustizia) - Farina di grilli, hamburger sintetici, pietanze stampate in 3D: saranno la soluzione al problema della fame nel mondo (quasi un miliardo di persone, oggi, vittime della crisi alimentare)?
Sicuramente no, se non si supera l'egoismo nell'utilizzo delle risorse alimentari e la mancanza di equità nella loro distribuzione.
Voglia d'avere (Gola/Temperanza) - La diffusione degli acquisti online può provocare un eccessivo desiderio di possedere e consumare, portando allo spreco di risorse (Caso Zalando). In contrapposizione, si stanno diffondendo- con senso di moderazione e con la consapevolezza nella gestione delle risorse - pratiche di acquisto responsabili e il riutilizzo degli abiti.
Intelligente chi? (Arroganza/Umiltà) - Chat GPT, Midjourney, la guida autonoma, gli assistenti virtuali come Alexa o Siri: l'intelligenza artificiale fa già parte della nostra vita, ma sono troppi i casi in cui è la spregiudicatezza umana a manipolarne l'uso (le foto-fake dell'arresto di Trump), sena una adeguata considerazione per le implicazioni etiche e sociali e senza la consapevolezza delle limitazioni e la responsabilità nel suo utilizzo per il bene comune (posti di lavoro a rischio).
Numero max partecipanti al corso: 25
Quota di partecipazione € 20.00 5 POSTI DISPONIBILI