Proseguimento del corso iniziato il 17 marzo 2022
Per chi ha completato il percorso della Divina Commedia, e per chi non l’ha fatto, la UALZ offre una nuova sfida e opportunità: la lettura, pressoché integrale, della Bibbia.
Il “Libro di tutti i libri”, come l’ha chiamata Calasso, è infatti non solo il fondamento delle tre religioni monoteiste (ebraica, cattolica e islamica) ma è la base stessa dell’identità culturale dell’Occidente.
Riandare alle fonti rappresenta allora l’esigenza di un ritorno alle nostre origini, per comprenderne il percorso che si è fatto per giungere ai nostri giorni.
Molte delle cose contenute nella Bibbia potranno apparire contraddittorie se non obsolete; perfino scandalose.
Ma da una lettura attenta, lontana dai pregiudizi, non ideologica, non potrà non trasparire il fil rouge di una ricerca che mira al cuore dell’uomo, del suo destino, della sua sete di verità.
Da questo punto di vista la lettura, o ri-lettura della Bibbia non potrà che sorprenderci e arricchirci. Non sarà solo un vuoto esercizio di “cultura”.
Lo faremo da remoto, attraverso la piattaforma Zoom, come già per Dante, il giovedì pomeriggio (a cadenza quindicinale) dalle ore 14.30/16.00, a partire dal 6 ottobre prossimo.
Invierò in anticipo i testi selezionati, in modo da consentire una pre-lettura e quindi una partecipazione più attiva agli incontri. Nei quali ciascuno potrà fare le proprie osservazioni e i propri commenti.
Più saremo (la piattaforma Zoom lo consente) più potremo arricchirci a vicenda..
L’iscrizione gratuita al corso è possibile presso la segreteria Ualz e in modalità online sul sito della Ualz “ualz.org”. Ad iscrizione effettuata occorre scaricare, gratuitamente, la piattaforma Zoom. Invieremo, tramite mail, il codice e la password per accedere agli incontri.
Programma del corso
“Il libro di tutti i libri”
(introduzione alla lettura della Bibbia
a cura di Pino Landonio)
Calendario delle lezioni:
2022:
06 ottobre: Elia ed Eliseo
20 ottobre: Esilio, Esdra e Neemia
03 novembre: Tobia e Giuditta
17 novembre: Ester e Maccabei
01 dicembre: I Salmi
15 dicembre: Giobbe e Proverbi
2023:
12 gennaio: Qohelet
26 gennaio: Cantico dei cantici
09 febbraio: Sapienza e Siracide
23 febbraio: Isaia e Geremia
09 marzo: Ezechiele e Daniele
23 marzo: Osea e i Minori
Le lezioni si terranno da remoto il giovedì a cadenza quindicinale (ore 14,30 - 16.00)
Piattaforma Zoom.
Numero max partecipanti al corso: 100
Quota di partecipazione € 0.00 57 POSTI DISPONIBILI