Il corso, che sarà articolato in un biennio, si svolgerà in un viaggio dentro la Parola (il Logos, ovvero il Verbum latino). A partire dalla "Parola che crea" secondo Giovanni e la Genesi; attraverso la Parola "scritta" degli Egizi, del Gilgamesh, dei Veda e delle Upanishad; la Parola che si fa “poesia” con Omero e con Saffo; la Parola che si fa "pensiero" nella filosofia di Platone, nella storiografia di Tucidide e nella scienza medica di Ippocrate; la Parola che si fa profezia (Isaia), carne (i Vangeli), dogma (il Corano), o che dubita (il Qohèlet); fino alla Parola “assoluta” di Dante, Shakespeare, Emily Dickinson.Questo il percorso del primo anno.Cui seguiranno, nel secondo anno, la Parola "perfetta" (Baudelaire, Pascoli, Rilke); la Parola “dolore” (i poeti russi, Primo Levi, Etti Hillesum e Anna Frank, fino a Paul Celan); la Parola che “sorprende” (Proust, Kafka, Montale); e quella che “sorride” (Ragazzoni, Rodari, Szymborska). Fino alla parola-silenzio (Ingeborg Bachman) e alla parola che si rigenera (Turoldo, D'Annunzio).Un percorso articolato, complesso, perfino spericolato...ma ricco di suggestioni, di sorprese e di emozioni.
Questo il programma del primo anno:
(venerdì 12 novembre 2021)La parola che crea (Genesi)
(venerdì 3 dicembre 2021)La parola scritta (Egizi, Gilgamesh, Veda e Upanishad)
(venerdì 14 gennaio 2022)La parola che si fa poesia (Omero e Saffo)
(venerdì 4 febbraio 2022)La parola che si fa pensiero (Platone, Tucidide, Ippocrate)
(Venerdì 11 marzo 2022)La parola che si fa fede (I) (Isaia e i Vangeli)
(Venerdì 1 aprile 2022)La parola che si fa fede (II) (il Corano e il Qohèlet)
(Venerdì 6 maggio 2022)La parola assoluta - Dante
(Venerdì 3 giugno 2022)La parola assoluta - Shakespeare
Venerdì 10 giugno 2022La parola assoluta - Dickinson
Numero max partecipanti al corso: 25
Quota di partecipazione € 0.00
CORSO COMPLETO