Presentazione e finalità del corso di greco
Partendo da un approccio sistematico dello studio della grammatica, che prosegue il percorso dell’anno precedente, il corso si propone di:
- far acquisire gli elementi morfosintattici basilari in oggetto (vedi programma);
- favorire una riflessione sullo sviluppo e sugli esiti delle radici linguistiche del greco antico, la cui vitalità semantica è tuttora significativa;
- accostare/analizzare alcuni aspetti di civiltà e/o temi di cultura letteraria di cui i Greci sono modelli esemplari
Programma
Dopo un ripasso degli argomenti studiati lo scorso anno, si affronteranno i seguenti:
Morfologia
La III declinazione: nomi maschili, femminili e neutri col tema in consonante muta (labiale, gutturale dentale); in consonante sonora (nasale, liquida e spirante), in vocale e dittongo.
Gli aggettivi della seconda classe.
I gradi di alterazione dell’aggettivo.
Il secondo termine di paragone e il partitivo.
I pronomi personali e relativi
Il sistema verbale
L’aspetto del verbo.
I modi congiuntivo ed ottativo attivi e medio-passivi dei verbi in -ω e di εἰμί.
Il participio presente attivo e medio-passivo
L’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω e di εἰμί.
L’aumento temporale.
Il futuro sigmatico e contratto
Sintassi
Le proposizioni finali; consecutive; causali; relative.
I valori del participio. Il genitivo assoluto.
Numero max partecipanti al corso: 10
Quota di partecipazione € 60.00 2 POSTI DISPONIBILI