Presentazione e finalità del corso di greco
Partendo da un approccio sistematico dello studio della grammatica, che prosegue il percorso dell’anno precedente, il corso si propone di:
- far acquisire gli elementi morfosintattici in oggetto per permettere l’approccio diretto al testo in lingua (vedi programma);
- favorire una riflessione sullo sviluppo e sugli esiti delle radici linguistiche del greco antico, la cui vitalità semantica è tuttora significativa;
- leggere, tradurre e commentare testi o passi significativi di lirici (monodici e corali) e di tragici
Programma
Dopo un ripasso degli aggettivi della seconda classe e delle proposizioni finali, si affronteranno i seguenti argomenti:
Gli aggettivi irregolari.
Gli avverbi di quantità, di modo, luogo e tempo
I gradi di alterazione dell’aggettivo e dell’avverbio.
Comparativi e superlativi irregolari e difettivi. Il secondo termine di paragone e il partitivo.
I pronomi personali. Pronomi e aggettivi dimostrativi, possessivi, interrogativi e indefiniti.
I pronomi relativi e relativi-indefiniti.
Il sistema verbale
La coniugazione atematica
Presente (indicativo; congiuntivo, ottativo,imperativo, infiniti e participio) attivo e medio-passivo di τίθημι; ἵημι; δίδωμι; ἵστημι
Imperfetto attivo e medio-passivo di τίθημι; ἵημι; δίδωμι; ἵστημι
Presente e imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in - μι della I e II classe classe.
Il futuro di εἰμί Il futuro attivo e medio asigmatico e contratto della coniugazione tematica
Sintassi
Le proposizioni comparative; modali e strumentali; consecutive, relative e interrogative dirette e indirette.
L’uso dell’ottativo obliquo in dipendenza dai tempi storici nelle subordinate esplicite infinitive;causali e finali. ἄν + congiuntivo: le subordinate eventuali o iterative
Numero max partecipanti al corso: 15
Quota di partecipazione € 60.00 11 POSTI DISPONIBILI