• +39 0331 544358
  • ualz.legnano@gmail.com

I VOLTI DEL POTERE NELLA ROMA IMPERIALE

Il corso affronta alcuni dei più famosi imperatori che si sono succeduti alla guida di Roma. Attraverso la lettura commentata di brani della letteratura antica e l'illustrazione di siti e reperti archeologici si presenterà la biografia di questi personaggi, facendo emergere come le loro posizioni culturali e politiche hanno influito sulle sorti dell'Impero. Particolare attenzione sarà riservata al tema della propaganda e della creazione del consenso.
In particolare, durante il primo incontro si discuterà delle modalità con le quali sotto Augusto e i suoi successori viene compiuta la trasformazione dalla Repubblica all'Impero.
Nella seconda lezione, invece, si affronterà l'epoca compresa tra Nerone e Domiziano, durante la quale al governo di Roma si succedono imperatori ora con tendenze assolutiste ora con maggiore rispetto delle antiche istituzioni repubblicane.
Si proseguirà poi parlando dell'apogeo dell'Impero, raggiunto sotto i principati di Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, durante il quale un lungo periodo di pace e prosperità permette un eccezionale sviluppo delle arti e della filosofia.
Con il quarto incontro si introdurrà il tema dell'inizio della crisi dell'Impero, al quale inizialmente tentano di porre rimedio gli imperatori della dinastia dei Severi, di provenienza africana, che impongono un taglio innovativo al governo di Roma.
La quinta lezione sarà dedicata ad alcuni sovrani che reggono Roma durante la profonda crisi del III secolo d.C. che determina nuove forme politiche, economiche e sociali.
L'ultimo incontro, invece, sarà riservato a Costantino: la sua proposta di un modello politico fortemente autocratico e l'Editto di Milano da lui patrocinato gettano le basi per una nuova epoca storica, segnata dal predominio del Cristianesimo.
 
1. Come nasce un Impero: Augusto e i suoi successori
2. Roma al bivio: da Nerone ai Flavi
3. L’apogeo dell’Impero: da Traiano a Marco Aurelio
4. La dinastica venuta dall’Africa: i Severi
5. Il tempo dell’angoscia: la crisi del III secolo d. C.
6. Costantino e il trionfo del Cristianesimo
Calendario lezioni:
20 ottobre 2023
03 - 17 - 24 novembre 2023
01 - 15 dicembre 2023



Numero max partecipanti al corso: 40
Quota di partecipazione € 25.00
2 POSTI DISPONIBILI



My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy