Presentazione:
Fin dall'antichità l'uomo ha scrutato il cielo notturno ed è rimasto affascinato dallo spettacolo offerto dalla sconfinata distesa dei suoi astri.
Ce lo confermano i dipinti paleolitici che ricoprono le pareti delle grotte di Lascaux dove, fra bisonti e cavalli selvaggi fanno la loro comparsa gruppi di astri e fasi lunari.
In ogni epoca il fascino misterioso del cielo stellato ha portato gli uomini ad interrogarsi sulla forma e la composizione dell'universo e a cercare di scoprirlo con ogni mezzo che il loro tempo metteva a disposizione.
Questo corso intende guidare i partecipanti attraverso le diverse rappresentazioni del cosmo: da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge a quella del nostro secolo, ottenuta grazie all'avvento dei potenti telescopi e alle numerose missioni delle sonde spaziali.
Questa storia si dipana attraverso le sorprendenti intuizioni di Copernico e le scoperte di Newton e di Keplero che fissano, una volta per tutte, le leggi che regolano la danza dei pianeti attorno al Sole.
La storia si conclude, infine, con gli scenari più recenti che comprendono la rivoluzionaria architettura spazio-temporale concepita da Einstein nella Relatività Generale e la scoperta del fondo cosmico, quel mare di microonde, residuo del Big Bang, che ha aperto una finestra sull'universo primordiale.
Calendario lezioni:
10 - 17 - 24 - 31 gennaio 2025
07 - 14 - 21 - 28 febbraio 2025
14 - 21 - 28 marzo 2025
04 aprile 2025
Numero max partecipanti al corso: 35
Quota di partecipazione € 20.00 3 POSTI DISPONIBILI