• +39 0331 544358
  • ualz.legnano@gmail.com

CAUSE PROSSIME E REMOTE DELLE DISEGUAGLIANZE TRA I POPOLI

Perché europei e asiatici hanno dominato il pianeta? Perché alcuni popoli sono più ricchi di altri? Forse perché hanno maggior attitudini? La spiegazione razzista non va respinta perché odiosa, ma soprattutto perché sbagliata. Le diversità culturali non sono innate, ma affondano le loro radici in differenze geografiche, ecologiche e territoriali legate al caso.
Attingendo alla genetica, alla linguistica e ad altre fonti di conoscenza, verrà presentato il percorso che ha portato le popolazioni del mondo a differenziarsi per sviluppo e progresso.
Partendo da 13.000 anni fa e ricostruendo gli eventi, si cercherà di capire come stavano le cose alla vigilia di tutto ciò che viene raggruppato sotto l’etichetta "nascita della civiltà” e si vedrà che già allora alcune popolazioni partirono favorite rispetto ad altre.
 
Il corso prevede  4 incontri con cadenza quindicinale.
 
1) dalla fine dell’ultima glaciazione, alla migrazione e all’occupazione di tutti i territori, anche i più inospitali, e conseguenti nascite di società molto diverse fra loro.
Seguiranno scontri e guerre dove le cause prossime che favorirono un popolo rispetto ad un altro furono le malattie, i cavalli, la cultura scritta, l’organizzazione politica e la tecnologia navale e militare. Più difficile da capire le cause remote.
 
2) come l’agricoltura e l’allevamento non ebbero diffusione omogenea, ma le differenze geografiche furono responsabili della produzione alimentare e della loro diffusione in modo disuguale.
 
3) da cause prossime a cause remote, a partire dall’ origine delle malattie, caratteristica di popolazioni ad alta densità. Come mai i nativi americano furono annientati più dalle malattie che dalle armi e quali sono i motivi di tali asimmetrie.
 
4) una particolare attenzione all’ Australia, dove gli aborigeni non praticarono mai l’agricoltura.
 
Calendario lezioni:
07 - 21 febbraio 2023
07 - 21 marzo  2023



Numero max partecipanti al corso: 27
Quota di partecipazione € 0.00

CORSO COMPLETO




My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy