Parte I
La scala del tempo geologico. Metodi e criteri di datazione degli eventi geologici. Estinzioni di massa e Glaciazioni.
Parte II
La Biosfera, l’anatomia comparata e la classificazione scientifica tassonomica degli esseri viventi
La paleoantropologia moderna; il DNA, le relazioni filogenetiche, i punti di divergenza, l’albero evolutivo filogenetico, l’orologio molecolare come moderno metodo di datazione
Parte III
I primi mammiferi e l’inarrestabile arrivo dei Primati
Ominoidi, Ominidi e Australopitechi; la conquista della postura eretta, l’albero evolutivo filogenetico dei primati, le divergenze filogenetiche dai gorilla e dagli scimpanzé.
Parte IV
Lo sviluppo cerebrale e la sequenza filogenetica del Genere Homo.
- Le specie arcaiche (H. habilis, H. ergaster, H. erectus)
- L’umanità di mezzo (H. antecessor e H. heidelbergensis)
- L’uomo moderno (H. neanderthalensis, Denisova, e
- l’ultimo arrivato ed unico sopravvissuto: H. sapiens)
Le tre linee evolutive generate dall’H. heidelbergensis e le migrazioni verso l’ Eurasia e le Americhe
- Neanderthal ed il mistero della sua scomparsa
- Denisova, antenato dei Papua e degli Aborigeni australiani
- H. sapiens (il sapientone) e problemi con il suo sviluppo encefalico.
Parte V
Sommario: Cosa è successo negli ultimi 65 milioni di anni
Numero max partecipanti al corso: 22
Quota di partecipazione € 0.00