Prerequisiti
- il clima e le piante. Avversità ambientali;
- il terreno e le lavorazione;
- elementi di botanica – fauna e flora del suolo, fisiologia delle piante;
- cenni di morfologia e riproduzione vegetale. Le esigenze dei vegetali;
- i principali metodi di irrigazione;
- le tecniche colturali più comuni;
- la difesa dai parassiti, dalle malattie e dalle infestanti;
- norme di sicurezza in orto.
Teoria (30 ore)
A) Parte generale (15 ore)
Unità didattiche
Il corso è costituito da 7 unità che riguardano:
1) Stato attuale e prospettive future dell’orticoltura e del florovivasimo nazionale ed estero per settore merceologico):
- evoluzione delle superfici interessate, degli indirizzi produttivi e delle tecniche colturali;
- cenni sui mercati.
2) Principali sistemi colturali in orticoltura (convenzionale, integrato, “biologico” e conservativo) .
3) Aspetti tecnici e agronomici per un’orticoltura di qualità a ridotto impatto ambientale (sistemi di produzione integrati e “biologici”):
- conoscenza dell'ambiente di coltivazione (considerazioni generali su clima e terreno) e concetto di "zona vocata;
- scelta di specie e varietà e rotazioni in orticoltura
- preparazione del terreno;
- impianto della coltura (semina diretta e trapianto);
- irrigazione e concimazione;
- impiego di fitoregolatori.
4) Colture protette :
- impiego e diffusione degli apprestamenti protettivi;
- criteri di scelta dell'apprestamento protettivo;
- pacciamatura del terreno (materiali plastici e materiali di origine naturale e biodegradabili);
- mezzi di semiforzatura: campane, cappucci, tunnel e serre tunnel;
- mezzi di forzatura: serre-tunnel e serre (cenni);
- climatizzazione delle serre (cenni);
- irrigazione e apporto di nutrienti in ambiente protetto.
5) Fertirrigazione e coltivazioni fuori suolo :
- fertirrigazione e gestione della soluzione nutritiva (cenni);
- colture fuori suolo a ciclo aperto e a ciclo chiuso;
- colture su mezzo liquido e su substrato;
- substrati per il fuori suolo;
- principali sistemi fuori suolo (NFT, idroponica flottante, aeroponica, colture su sacco e in contenitore, sistema grodan).
6) Vivaismo orticolo :
- propagazione per seme e trattamenti pre-germinativi ai semi;
- scelta del substrato e dei contenitori;
- semina e ripicchettatura;
- irrigazione e concimazione in vivaio;
- controllo della taglia e dell'architettura della pianta;
- qualità delle piante nella produzione vivaistica.
7) La qualità degli ortaggi destinati al consumo fresco e alla trasformazione industriale:
- caratteristiche qualitative nutrizionali e organolettiche, strumenti per la determinazione della consistenza e del colore, le caratteristiche qualitative commerciali e tecnologiche (forma, dimensione, colore, uniformità, stagionalità ed extra-stagionalità, idoneità alla trasformazione industriale);
- fattori pre-raccolta che influenzano la qualità degli ortaggi (biologici, ambientali, tecnico-colturali), la conservazione degli ortaggi (cenni), indici sintetici per la valutazione globale della qualità, i profili QDA.
B) Parte speciale (15 ore):
- Apiaceae: carota.
- Liliaceae: aglio, cipolla.
- Asteraceae: lattuga.
- Brassicaceae: cavolfiore, verza.
- Cucurbitaceae: zucchino, zucca.
- Fabaceae: fagiolo, pisello.
- Rosaceae: fragola.
- Solanaceae: melanzana, peperone, pomodoro, patata.
Pratica (30 ore)
- lavorazione del suolo;
- gli strumenti di lavoro;
- l'uso corretto degli strumenti;
- prove pratiche collettive;
- irrigazione;
- montaggio e collaudo impianto;
- irrigazione manuale;
- semina e trapianto;
- manipolazione dei semi;
- semina in campo e in vasetto;
- manipolazione delle piantine;
- tecniche di trapianto.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali (30 ore) accompagnate da esercitazioni (30 ore) che potranno prevedere:
- attività pratiche in serra per dare agli iscritti la possibilità di fare pratica su determinati argomenti;
- proiezioni di filmati e documentari per approfondire gli argomenti di lezione;
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, presentazioni PowerPoint, video/DVD.
L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Numero max partecipanti al corso: 20
Quota di partecipazione € 100.00