12 Incontri, di 75 minuti ciascuno, settimanali da marzo a giugno 2022
DESCRIZIONE
Spesso, al cervello si associa memoria e ragionamento: giusto, ma le sue funzioni non si esauriscono qui.
Il cervello gestisce e coordina tutti i nostri movimenti, ecco perché non si può sottovalutare anche la “ginnastica” della corteccia motoria: la sua neurodegenerazione impedisce il movimento anche del muscolo più allenato.
Psicomusicalità, fondata sulle più recenti scoperte neuroscientifiche, consente di stimolare il cervello, nella piacevolezza della musica, alla produzione endogena della dopamina, neurotrasmettitore fondamentale per la salute
psicomotoria.
INDICAZIONI
Le attrezzature necessarie sono di proprietà del docente.
Numero max partecipanti al corso: 15
Quota di partecipazione € 40.00
CORSO COMPLETO