Presentazione:
Il cartonaggio è l'arte di piegare, modellare e lavorare il cartone e la carta per realizzare splendidi oggetti artigianali.
Vengono utilizzati solo materiali semplici: carta, cartone, colla, nastri, telina ma anche stoffa.
Per secoli quest'arte è stata gelosamente custodita da scrupolosi rilegatori che hanno tramandato il loro sapere solo ai familiari; poi ha conosciuto una maggiore divulgazione e con qualche piccolo accorgimento si è trasformata in una vera tecnica decorativa alla portata di molti.
In questo breve corso si affronterà la creazione di scatole, cofanetti, cornici, raccoglitori ad anelli ed agende.
Per lavorare con carta e cartone non abbiamo bisogno di strumenti particolari, è sufficiente dotarsi di:
- Forbici
- Taglierino con lama larga almeno 2 o 2,5 cm, sempre ben affilato
- Righello di metallo e squadra in plastica, oppure solo una squadra purchè in metallo
- Matite ben appuntite
- Pennelli: 1 piatto da 2 cm e 1 di piccole dimensioni
- Piastra da intaglio, per non rovinare il piano da lavoro: ad esempio una tavoletta di legno compensato50 x 60 cm circa
- Carta assorbente da cucina
- Giornali su cui incollare
- Un coltellino in plastica o legno
- Un vasetto in vetro con coperchio (della marmellata o similare)
- Straccetti puliti
- Una spugnetta o uno straccetto bagnato
- Poca carta vetrata fine
- Un tubetto di colla Bostik super chiaro a presa rapida
- Un flacone di colla Vinavil almeno da 250 g
- Pesi da usare a casa come presse (i libri sono ottimi)
Costo materiale di consumo: 20 € pro capite.
La quota di iscrizione comprende il costo del materiale di consumo (carta, cartoncino, veline ecc.) che sarà fornito dalla docente.
Numero max partecipanti al corso: 11
Quota di partecipazione € 20.00
CORSO COMPLETO