La UALZ propone la costituzione di un gruppo interessato a visite guidate alle principali mostre che si terranno a Milano o in località facilmente raggiungibili da Legnano. Al suddetto gruppo saranno proposte, lungo tutto l'anno accademico,....
La UALZ propone la costituzione di un gruppo interessato a visite guidate alle principali mostre che si terranno a Milano o in località facilmente raggiungibili da Legnano. Al suddetto gruppo saranno proposte, lungo tutto l'anno accademico,....
Programma: Approfondiremo la conoscenza di quell'affascinante epoca, in cui nacque la modernità, attraverso lo sguardo dei suoi piu' efficaci interpreti: gli artisti che la vissero e la testimoniarono. Le loro opere ci condurranno in essa con....
A 150 anni dalla morte, ripercorriamo l'esperienza letteraria di Alessandro Manzoni. 1° incontro: la cultura del tempo, l'ambiente familiare, l'originalità del Manzoni. La lingua. 2° incontro: Manzoni narratore, il romanzo. 3° incontro:....
Presentazione: Milano è una città multiforme, resiliente, che continuamente si rinnova. Ripercorrerne la storia, nelle sue varie epoche, vuol dire riscoprire le radici che ne fanno, oggi, la città europea e cosmopolita....
Si propone un "viaggio" tra Magna Grecia e Sicilia per scoprire importanti siti antichi centri abitati alla luce dei più recenti stusi, con una particolare attenzione per i rapporti e le dinamiche di interazione tra coloni greci e popoli....
Presentazione: Se sapremo cercarle le troveremo là dove non ce le aspetteremmo, pronte a darci quel nutrimento interiore di cui, spesso, non sappiamo di essere carenti. Si parte si dal primo verso della Divina Commedia ma non si fa una....
Programma del corso: 17.10.2023 Milano romana e paleocristiana 14.11.2023 La Milano del Medioevo 12.12.2023 Tra 500 e 700: l'età delle dominazioni 23.01.2024 La Milano risorgimentale 06.02.2024 La Milano del 900 19.03.2024 Dalla....
Presentazione: L’idea di virtù nel mondo contemporaneo è spesso fraintesa perché è fatta coincidere con l’inibizione del desiderio o con la coazione delle passioni ed effettivamente la dimensione della virtù, sviluppata nella forma....
Presentazione: Il corso si articola da gennaio 2024 a maggio 2024 con incontri settimanali il venerdì mattina, secondo una struttura già sperimentata negli anni precedenti.....
Presentazione Il corso di filosofia pratica “Capire il presente” è nato tre anni fa grazie all’iniziativa del socio Mauro Musazzi che, traghettandoci in modalità on-line, ci ha permesso di seguire le lezioni anche in....
Presentazione: ü CONSIGLIO DELLE CHIESE CRISTIANE ü CHIESA ANGLICANA ü CHIESA APOSTOLICA ARMENA ü CHIESA CATTOLICA AMBROSIANA ü CHIESA COPTA ORTODOSSA ü CHIESA CRISTIANA PROTESTANTE-LUTERANA E RIFORMATA ü CHIESA....
Presentazione: Filo conduttore di questi incontri è l'analisi, attraverso numerose inchieste giornalistiche, di sette grandi temi di attualità che, come nel Purgatorio dantesco, sono la rappresentazione di sette vizi, ma offrono all'uomo....
Presentazione: 1°) Oliver Twist e la storia delle rivoluzione industriale inglese. 2°) Partendo dal romanzo di Melania Mazzucco "Vita" daremo uno sguardo sulla immigrazione italiana nel mondo.
Presentazione B.Brecht ha scritto anche poesie molto belle; Maria A., un amore giovanile e una nuvola bianca. C'è anche la canzone Strehler/Milva. Ci sono le poesie francesi da sentire in francese perché il suono è importante. C'è "il....
Dopo l'esperienza della lettura da remoto della Divina Commedia (2020-2021) e, soprattutto, quella dei testi dell'Antico Testamento (2022-2023), avendo consolidato un nutrito gruppo di ascolto, vorrei procedere con la lettura del Vangeli....
Programma logos III anno Il viaggio attraverso il“Logos” ossia la Parola, per eccellenza, continua e si conclude quest’anno. “Logos” deriva dal greco antico “lègo”, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare,....
Presentazione: Il corso di latino del corrente anno accademico verrà declinato secondo un taglio culturale, che prenderà in esame alcuni autori rappresentativi dell’età augustea ( Virgilio, Orazio..), partendo da testi significativi, al....
Il titolo del corso, un po’ insolito, è stato usato, per la prima volta, dallo storico G. Salvemini. Negli incontri previsti, prenderemo in considerazione i diversi volti di questo Paese: Un territorio che faceva parte dell’impero....
Programma: 1) L'epoca precolombiana Prime popolazioni e periodo meso indio. Il Periodo Indigena 2) L'epoca coloniale Primi viaggi e la....
Il corso affronta alcuni dei più famosi imperatori che si sono succeduti alla guida di Roma. Attraverso la lettura commentata di brani della letteratura antica e l'illustrazione di siti e reperti archeologici si presenterà la biografia....